Secondo noi il meglio delle uscite discografiche del mese di luglio
1 |
Fontaines D.C. - A Hero's Death Brani da ascoltare: "I Don't Belong"; "Televised Mind"; "A Lucid Dream"; "A Hero's Death"; "No" Voto: 8.6 |
![]() |
|
Secondo attesissimo album per la band di Dublino, tra le punte della nuova ondata di post-punk proveniente dalle isole britanniche. Questo secondo lavoro è meno “urgente” del precedente, meno da pub di Dublino e più da giovani uomini maturi che viaggiano per il mondo. E’, quindi, più meditativo, ma non per questo meno bello, anzi… | |||
2 |
A.A. WILLIAMS - Forever Blue
Brani da ascoltare: "All I Asked For (Was To End It All)"; "Melt"; "Dirt"; "Glimmer"
Voto: 8.5
|
![]() |
|
LP di debutto per la cantautrice inglese che propone un mix di post-rock/post-classical spettacolare! Alex ha una voce bellissima, da brividi, anche in una torrida giornata estiva. E i tre duetti presenti sono meravigliosi. Non smetterete di ascoltarlo. | |||
3 |
PROTOMARTYR - Ultimate Success Today Brani da ascoltare: "Processed By The Boys"; "June 21"; "Modern Business Hymns"; "Bridge & Crown" Voto: 8.3 |
![]() |
|
Quinto album per la band di Detroit, che presenta il suo solito eccezionale post-punk a tinte cupe, con i riff graffianti e testi rigorosamente scritti dal frontman Joe Casey. In realtà provano anche ad inserire del garage-rock e dei brani più lenti. Ma i brani più ruvidi vi conquisteranno. | |||
4 |
BDRMM - Bedroom Brani da ascoltare: "Mono"; "Gush"; "Happy"; "If..." Voto: 8.1 |
![]() |
|
Esordio sulla lunga distanza per la giovane band inglese capitanata da Ryan Smith, che ha subito fatto parlare di sé in patria. Riflettori puntati su di loro, quindi, e a ben vedere perché questo lavoro mischia brillantemente shoegaze e post-punk, la vecchia scuola inglese in auge prima che i componenti della band nascessero. Bravissimi. | |||
5 |
HOLY WAVE - Interloper Brani da ascoltare: "Schmetterling"; "Interloper" Voto: 7.4 |
![]() |
|
La band di Austin, Texas, ha dato alle stampe un bell’album! Le sonorità dream-pop vengono arricchite da suoni anni ’60, sintetizzatori e spazi aperti psichedelici. 44 minuti di piacevolissimo ascolto. Consigliato. | |||
6 |
HOSPITAL SPORTS - On We and You Brani da ascoltare: "Above the Pier"; "Life Support" Voto: 7.3 |
![]() |
|
Primo disco dopo la reunion (con cambio di line-up) per la band neozelandese, che propone un mix di alternative, shoegaze ed emo molto godibile, che mi ha sorpreso positivamente. | |||
7 |
LIANNE LA HAVAS - Lianne La Havas
Brani da ascoltare: "Bittersweet"; "Weird Fishes"
Voto: 7.2
|
![]() |
|
In questo terzo album la cantautrice londinese dà grande dimostrazione di quanto bella sia la sua voce. Il sound soul-folk è molto piacevole e mi ha colpito positivamente la cover di ‘Weid Fishes’ dei Radiohead, a dimostrazione che, nel futuro, musicalmente potrebbe anche provare a rischiare un po’ di più… | |||
8 |
DREAM WIFE - So When You Gonna...
Brani da ascoltare: "Sports!"; "Validation"
Voto: 7.2
|
![]() |
|
Secondo album per il terzetto tutto al femminile inglese, che segue la falsariga del primo (acclamato) lavoro. La rabbia c’è, l’attitudine punk/garage anche. Non mancano però pezzi più lenti che entrano in territori indie rock. Ben fatto. | |||
9 |
LIZA ANNE - Bad Vacation
Brani da ascoltare: "Bad Vacation"; "Devotion"
Voto: 7.2
|
![]() |
|
Secondo album per la cantautrice statunitense, che in questi nuovi testi dimostra una nuova forza interiore ed una nuova carica, dopo essersi lasciata alle spalle una relazione difficile e i problemi del primo album. Musicalmente è un disco indie pop/rock abbastanza canonico, ma che cresce con gli ascolti. | |||
10 |
COURTNEY MARIE ANDREWS - Old Flowers
Brani da ascoltare: "Burlap String"; "Old Flowers"
Voto: 7.2
|
![]() |
|
Ottavo capitolo della già lunga discografia per la trentenne cantautrice statunitense. Portabandiera del country-folk, l’artista è ritornata ad un suono molto minimale, con più che buoni risultati. Alcune canzoni sono davvero belle. |