![]() |
SQUID Bright Green Field |
![]() |
Il debutto discografico della band di Brighton, Inghilterra, è, senza mezzi termini, una bomba! Membri del nuovo filone post-punk, i ragazzi inglesi aggiungono un tocco art-punk. La passione per jazz e musica ambient, poi, gli da’ quella marcia in più. Applausi.
Brani da ascoltare: “G.S.K.”; “Narrator”; “2010”; “Peel St.”; “Pamphlets” Voto: 8.7 |
||
![]() |
ICEAGE Seek Shelter |
![]() |
Quinto album per la band danese, registrato a Lisbona con un produttore inglese. Questo lavoro avvicina il gruppo ad un suono più accessibile, ma non per questo meno interessante, anzi. Il post-punk, l’alt-rock, il folk, i cori vengono ottimamente amalgamati.
Brani da ascoltare: “Shelter Song”; ” High & Hurt”; “Vendetta” Voto: 7.7 |
||
![]() |
ROVER Eiskeller |
![]() |
Terzo disco come solista per il cantautore nato a Parigi, ma giramondo. Questo lavoro è stato registrato in una vecchia ghiacciaia a Bruxelles, da qui il titolo. L’art-pop espresso è di alto livello, elegante, potente.
Brani da ascoltare: “Roger Moore”; “Wasted Love”; “Burning Flag” Voto: 7.5 |
||
![]() |
VASCO BRONDI Endless Arcade |
![]() |
Quattro album pubblicati con il moniker Le Luci della Centrale Elettrica, il primo con il suo vero nome. Il pioniere del cantautorato indie italiano torna, ispirato, a raccontare la sua generazione. Non è un album perfetto però al suo interno ci sono cose molto belle.
Brani da ascoltare: “Chitarra nera”; “Ci abbracciamo” Voto: 7.2 |
||
![]() |
DOROTHEA PASS Anything Can't Happen |
![]() |
A ben 10 anni dal debutto arriva il primo disco sulla lunga distanza per la cantautrice canadese. Ad aprire il lavoro alcuni buoni brani indie folk. Dopo un breve pezzo acustico si vira verso territori più “baroque folk”, estremamente pesanti.
Brano da ascoltare: “Anything Can’t Happen” Voto: 6.6 |
||
![]() |
MIGHTY OAKS Mexico |
![]() |
Il trio formato da Ian Hooper (USA), Claudio Donzelli (Italia) e Craig Saunders (UK), di stanza a Berlino, propone l’ormai solito folk rock intimo e riflessivo. Nulla di nuovo sotto il sole, quindi, ma sono capaci comunque di proporre uno dei brani più belli di questa prima metà di 2021.
Brano da ascoltare: “Ghost” Voto: 6.5 |
||
![]() |
ALFIE TEMPLEMAN Forever Isn't Long Enough |
![]() |
Il primo LP del diciottenne cantautore inglese si discosta un po’ dagli esordi “indie”. Qui propone un pop (synth-pop, danzereccio, estivo) non brutto l’ascolto, ma velocemente dimenticabile. Voto: 6.3 |
||
![]() |
DODIE Build A Problem |
![]() |
Debutto sulla lunga distanza per Dodie Clark, piccola star di Youtube, che dimostra in parte che il successo ottenuto sia meritato. Il suo indie folk/pop è abbastanza ordinario, ma il risultato finale non è interamente da scartare.
Voto: 6.1 |
||